Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni

Oggi è 22 nov 2024, 10:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Appartenenze multiple - ISMU
MessaggioInviato: 30 ago 2006, 10:56 
Sergente di ferro
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 11:07
Messaggi: 2177
Località: Roma
(grazie a PhilItalo che ce l'ha inviato - insieme al Rapporto 2005 - da quel di Milàn :lol: )

G. G. Valtolina - M.Marazzi (cur.)
Appartenenze multiple. L'esperienza dell'immigrazione nelle nuove generazioni
Franco Angeli, Milano, 2006


Abstract:
La comparsa sulla scena pubblica delle nuove generazioni nate dall’immigrazione ha rappresentato, in tutti i paesi di antica e nuova immigrazione, un momento cruciale nell’evolversi dei rapporti interetnici e un’occasione per interrogarsi sulla propria capacità di integrazione. Oggi anche l’Italia si trova, per la prima volta, a confrontarsi con tale fenomeno, all’interno di un ambiente socioculturale che vede da un lato moltiplicarsi i segnali di incertezza per il futuro, ma dall’altro l’attivarsi di straordinarie risorse nel mondo della scuola, nelle varie espressioni della società civile e nelle stesse amministrazioni locali. In tale contesto, i minori stranieri si trovano ad affrontare non soltanto i cambiamenti legati ai processi di crescita, tipici di ogni condizione evolutiva, ma anche quelli riguardanti la loro collocazione e il loro inserimento in un’organizzazione sociale e in una tradizione culturale molto diverse da quelle d’origine delle loro famiglie e talvolta di loro stessi, con specifiche richieste a cui devono saper rispondere nel modo più rapido e coerente possibile. E tra le diverse sfide poste da questa condizione, la “pluri-appartenenza”, o meglio la “combinazione” delle diverse appartenenze, sembra essere uno degli ambiti che più impegnano le nuove generazioni, nate dai movimenti migratori che hanno caratterizzato e mutato il volto della società italiana in questi ultimi anni, proiettandole verso la ricerca di una integrazione che sia in grado di garantire equilibrio tra le diverse culture in cui si trovano a vivere.
Il volume, dunque, vuole essere l’occasione per una riflessione sul presente – in una prospettiva che guarda inevitabilmente al futuro -, attraverso la presentazione di alcuni contributi di ricerca e il confronto con altre significative esperienze internazionali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30 ago 2006, 20:24 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
gracias Grande Phil-italo

mi prenoto. per caso c'è un saggio anche della Graziella Favaro? Può inoltre essere che ci sia la ricercatrice che abbiamo conosciuto a Mantova, ve la ricordate? Aveva intervistato giovani musulmani in italia sull'accesso alla cittadinanza. Tra l'altro ci aveva mandato dei materiali che io ho passato a Mohamed (primo :P ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31 ago 2006, 09:14 
Sergente di ferro
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 11:07
Messaggi: 2177
Località: Roma
Domani passerò direttamente il libro a Paula assieme al Rapporto 2005. Poi lo riprenderò quando tornerò. Non ho tempo di leggerlo con attenzione prima di partire.
niente Farina e niente Favaro.
questi i punti forse più interessanti per noi (ma non li ho ancora letti):

Seconde generazioni. Giovani o minoranze? - A. Marazzi
Nuovi soggetti sociali: gli adolescenti di origine immigrata - M. Ambrosini
Seconde generazioni e marcato del lavoro - L. Zanfrini

...io mi prenoto per OTTOBRE anche per Black Italians!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07 ott 2006, 16:31 
G2 Integrato

Iscritto il: 07 ott 2006, 12:07
Messaggi: 590
Località: Toscana
come faccio per prenotarmi anche io?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23 ott 2006, 09:53 
Sergente di ferro
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 11:07
Messaggi: 2177
Località: Roma
ciao clandestino!
scusa la tardiva risposta. mi sembra che sei di firenze. il libro c'e l'ho io e sono di roma. se hai urgenza di consultarlo puoi chiederne copia all'ismu (http://www.ismu.org) oppure dovrai aspettare la prossima iniziativa a firenze o a roma! sorry.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 apr 2007, 15:20 
Sergente di ferro
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 11:07
Messaggi: 2177
Località: Roma
dal sito: http://www.lalente.net

Cita:
CITTADINI DEL MONDO?
di Martina Manescalchi
martedì 03 aprile 2007

Seconde generazioni di immigrati in Italia: fra inserimento e tradizione


Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo
Mohandas Karamchand Gandhi


Vengono definite seconde generazioni i figli degli immigrati nati in Italia o giunti prima dei sei anni. Nel 1992 i nati in Italia sono stati seimila, cinquantunomila nel 2005 e soltanto nel 2006 quarantamila minorenni si sono ricongiunti con i propri genitori. Un fenomeno in forte espansione, dunque. Una realtà nuova per l’Italia, a differenza di altri paesi europei come la Francia e la Gran Bretagna, che la vivono da molto più tempo ed in cui è già ben sviluppata e nota una sociologia delle seconde generazioni. La volontà di inserimento la fa da padrone ovunque, specie tra i ragazzi provenienti da famiglie culturalmente più avanzate. Dall’altra parte, fenomeni come le rivolte nelle banleiue parigine e gli attentati di Londra, figli di un attaccamento, idealizzato e morboso, alle proprie radici culturali e dei pregiudizi che generano un disagio quotidiano, serpeggiante nei banchi di scuola, nelle situazioni di confronto. Il nostro paese è pronto ad affrontare tale realtà? Gli immigrati di seconda generazione riescono ad inserirsi nella società italiana? In particolare, come i giovani musulmani vivono il rapporto con la religione?

Come avviene in ogni contesto migratorio, anche in Italia le prime generazioni si differenziano dalle seconde nell’approccio alla cultura di appartenenza. Mentre i genitori tendono a replicare le ritualità ed i luoghi di culto, i giovani tendono a vivere la propria spiritualità in maniera più personale, sviluppando una certa autonomia sia rispetto alle famiglie che alla società che li accoglie. Frequentando quotidianamente coetanei italiani, sottoposti ad una molteplicità di proposte etiche, si pongono problemi verso argomenti considerati tabù dai propri padri e verso la religione stessa. Gli imam spesso non sono in grado di rivolgersi a questi giovani, di usare il loro linguaggio, ne ignorano il contesto e si creano situazioni di crisi o mera autorefenzialità. Molti di questi ragazzi non hanno mai messo piede nella terra d’origine e se in certi casi il riconoscimento delle proprie radici diventa un’ancora a cui aggrapparsi contro le difficoltà di socializzazione ed il pregiudizio, in altri viene visto come un pesante fardello imposto dalla famiglia in cui il giovane stenta a riconoscersi.

Interessante per analizzare il livello di integrazione di questi nuovi soggetti sociali è il testo a cura di Giovanni G. Valtolina ed Antonio Marazzi Appartenenze multiple. L'esperienza dell'immigrazione nelle nuove generazioni (ISMU/Franco Angeli, Milano, 2006). Si tratta di una raccolta di saggi che si propone di indagare lo stato attuale dell’inserimento in Italia dei minorenni figli di immigrati attraverso ricerche ed analisi sociologiche e psicologiche. Il punto di partenza è proprio il limite della definizione di seconde generazioni, per poi toccare argomenti come la scuola, il lavoro, l’identità. Quali scenari per l’Italia, dopo il fallimento dei modelli di integrazione anglosassone e francese?

Il libro si apre con un bilancio numerico sulla crescita costante dei minori stranieri residenti in Italia: le percentuali più alte (oltre il 22%) vengono riscontrate in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia e comunque il numero di minori è aumentato sensibilmente in tutte le regioni, con incidenza maggiore da parte dei paesi della ex-Jugoslavia, Marocco, Ghana, Pakistan, Burkina Faso, Turchia, Cina.

Fondamentale il saggio di Valtolina su modelli di integrazione e sviluppo dell'identità, dove l’autore affronta i delicati temi della crisi di identità e della conseguente sofferenza generata nei figli di immigrati durante l’età adolescenziale parlando di lacerazioni dell'Io, diviso tra istanze culturali e affettive in conflitto. Tale lacerazione produrrebbe tre differenti atteggiamenti:
a) resistenza culturale o "identità reattiva"
b) assimilazione;
c) marginalità;
d) doppia etnicità.

Valtolina si sofferma inoltre su come il fatto stesso di essere migrante possa nuocere all’equilibrio psicologico della persona, a causa dell'adesione ad una società e una cultura che maschera la divaricazione tra piano ideale, che propone il mito della eguaglianza delle possibilità e piano reale, che crea e riproduce, invece, concreti sistemi discriminatori dunque, dall'essere inseriti in un circuito di aspettative che risulteranno inevitabilmente frustate.

Graziella Giovannini, nel suo contributo, attribuisce alla scuola il primato nella formazione e nella socializzazione. L’ambiente scolastico interverrebbe infatti, secondo la studiosa, in maniera più radicale della famiglia e di qualunque forma di associazionismo. E’ proprio la scuola ad impartire le prime regole di convivenza, l’orientamento verso il mondo del lavoro, il senso di multicultura. Solamente da pochi anni la scuola italiana ha cominciato ad interrogarsi sulle cause di minor riuscita degli alunni stranieri rispetto agli italiani, che sarebbero principalmente dovute agli spostamenti dai propri paesi ma anche alla mobilità delle famiglie sul territorio nazionale in cerca di migliori opportunità lavorative.

Il saggio di Antonio Marazzi evidenzia come, non ostante i ragazzi autoctoni ed i ragazzi figli di immigrati condividano lo stesso scenario sociologico in quanto coetanei, i figli di immigrati manifestino quelle che vengono definite identità differite: alcuni tratti della personalità emergerebbero cioè in ritardo e a fatica tra gli adolescenti di origine immigrata. Le esperienze di altri Paesi mostrano l’immagine di questi ragazzi oscilli tra la condizione transitoria del giovane e quella compattata di minoranza, la cui principale conseguenza sarebbe il comportamento dei ragazzi, che reinventano una tradizione mescolando elementi della cultura dei genitori conosciuta in maniera mediata e di seconda mano, con gli stili di vita dei coetanei italiani con i quali sono a contatto tutti i giorni.

Del difficile inserimento nel mondo del lavoro si occupa il saggio di Laura Zanfrini. Secondo l'autrice, non ostante sia radicalmente cambiato il panorama e siano totalmente scomparsi sia il fenomeno del reclutamento di mano d’opera straniera per il lavoro nelle fabbriche sia l'inserimento degli immigrati nei settori dequalificati del mondo del lavoro, sopravvivrebbe ancora quella che definisce la trasmissione intergenerazionale degli svantaggi sociali, tramandata di padre in figlio. La differenza sta nel fatto che i figli non si sentono più ospiti ma cittadini e le loro aspettative per il futuro sono migliori e più ambiziose rispetto a quelle dei genitori che spesso si accontentavano di un lavoro degradante o subalterno. Troppo spesso però queste legittime ambizioni si scontrano con una discriminazione nel mondo del lavoro che si presenta fondamentalmente sotto tre aspetti: nell'assunzione, nelle condizioni di lavoro e nei percorsi di carriera. L'ingresso delle seconde generazioni nel mercato del lavoro metterà in discussione il precario equilibrio che regge la convivenza interetnica, conclude l’autrice.

L’esperienza della mobilità forma dunque, fino ad arrivare a farne parte, il carattere di questi ragazzi, sempre più camaleontici dal punto di vista culturale e religioso. L’Italia, che non può permettersi di perdere l’appuntamento con l’integrazione delle generazioni del futuro e con la nascita di una società realmente cosmopolita, non ha ancora sviluppato un proprio paradigma. Non facendosi tentare da derive razziste, sviluppando un’autentica laicità, operando efficace opera di mediazione culturale. In questo senso potrebbero venirci incontro sia le esperienze degli altri paesi sia il concetto, ancora in fieri, di cittadinanza europea che porta con sé il rispetto per una variegata pluralità di culture.



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010