Piccola pemessa: il dialogo è sempre importante ed è bello trovare persone entusiaste che vogliono dedicarsi a conoscerti.
Ma, gentili tesisti e ricercatori, tenete presente che alcuni figli e figlie di immigrati sono un po’ preoccupati dal fatto che nonostante le tante tesi e ricerche realizzate sugli immigrati e sui loro figli la situazione di questo pezzo di società sia peggiorata invece di migliorare: l’attuale legge sull’immigrazione funziona molto male e la legge sulla cittadinanza è arrugginita, ossia non tiene conto della nostra presenza in crescita, della realtà degli italiani con il permesso di soggiorno. Diversi di noi e dei nostri genitori si sono prestati a farsi intervistare e parlare di cose anche personali, tirando per l'ennesima volta fuori le cose e belle e brutte e così anche rivivendole (e non sempre serenamente). In diversi anche hanno risposto a questionari o altro.
Ma le cose sembrano non cambiare poi nella realtà. A che pro rivivere e tirare fuori le cose ogni volta se poi nel concreto non si va avanti e siamo sempre impantanati?
Sorge un po’ di sconforto. Soprattutto se poi ci sembra che proprio quelli che dovrebbero essere più sensibili e che ci vengono a cercare anche non si accorgano di quello che diciamo. Ci si rivolge ai figli di immigrati per chiedere di parlare ma non si ascolta prima quello che hanno detto attraverso i loro strumenti.
Una gentile richiesta a chi vuole fare una tesi sulle seconde generazioni: se volete che le seconde generazioni vi assicurino un po’ del loro tempo per le vostre tesi assicurate un po’ di tempo a questo sito. Leggete, navigate sul sito creato dalla rete G2, cercate di capire cosa diciamo e ripetiamo in più voci prima di fare domande per tesi che puntano a raccontare chi siamo.
Anche perché lo strumento del blog G2 e del forum G2 sono stati creati anche per permettere a chiunque sia interessato di capire le parole chiave, i punti di vista, i sentimenti e le idee dei figli dell’immigrazione che si sono raccolti intorno all’organizzazione rete G2 così come di singole seconde generazioni che si avvicinano a questo forum e anche ne diventano suoi utenti.
Ossia: già è a vostra disposizione molto materiale non filtrato che potete usare (sempre citando correttamente la fonte, ve ne preghiamo). Partite da qui. E poi magari qualcuno, come già ahimsa ha fatto, aprirà ancora il suo cuore e la sua testa, alla scienza

.