Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni http://www.secondegenerazioni.it/forum/ |
|
Immigrati. Fra pregiudizio e immigrazione http://www.secondegenerazioni.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=273 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | GioiaK [ 28 feb 2007, 09:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Immigrati. Fra pregiudizio e immigrazione |
IMMIGRATI. FRA PREGIUDIZIO E INTEGRAZIONE Rassegna cinematografica dal 1 marzo al 7 aprile 2007 Museo Diffuso della Resistenza - Torino Se sul fenomeno dell'immigrazione si sono infittite le analisi di antropologi, sociologi, urbanisti, gli autori cinematografici hanno colto la drammaticità delle nuove storie urbane con una tempestività e una varietà di produzioni che non hanno paragoni in nessuna altra città italiana. Negli ultimi anni, sono stati realizzati a Torino più di trenta film, dal lungometraggio al documentario, dalla fiction televisiva al cortometraggio, dal laboratorio scolastico al videoclip. Il Museo Diffuso intende proporsi come luogo nel quale non solo si riflette e si discute, ma dove i nuovi cittadini e gli strumenti attraverso i quali essi si rappresentano e si raccontano possano trovare piena accoglienza. Questa rassegna, curata dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, costituisce un primo passo in tale direzione. SERATA INAUGURALE GIOVEDÌ 1 MARZO, ORE 17.30 Tavola Rotonda: La nuova città e i nuovi cittadini tra immagine cinematografica e realtà Intervengono: gli Assessori della Città di Torino Fiorenzo Alfieri, Ilda Curti, Luigi Saragnese; Paolo Manera (Film Commission Torino Piemonte); i registi Hedy Krissane, Giuseppe Selva, Enrico Carlesi, Armando Ceste, Gianluca De Serio, Daniele Gaglianone, Sepid Nour Kalantari, Federico La Rosa, Nicola Rondolino, Enrico Verra Coordinano: Paola Olivetti e Marica Marcellino A seguire, proiezione di: Colpevole fino a prova contraria, di Hedy Krissane, 2005, 11' Lebess (Non c'è male), di Hedy Krissane, 2003, 15' Vialasallenumerocinque, di Ita Cesa e Giuseppe Selva, 1996, 32' ore 20,30, Sotto il sole nero di Enrico Verra, 90' Programma completo della rassegna sul sito: http://www.museodiffusotorino.it Museo Diffuso della Resistenza C.so Valdocco 4/a – Torino Tel 011/4361433 Email diffuso@comune.torino.it http://www.museodiffusotorino.it Potrebbe essere un'iniziativa interessante... che ne dite? |
Autore: | El Persiano [ 15 apr 2008, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IMMIGRATI. FRA PREGIUDIZIO E INTEGRAZIONE |
non volevo aprire un altro post...ho visto questo e ne ho approfittato ![]() cmq che ne pensate di questa? DICHIARAZIONI DEL MINISTRO AUSTRALIANO PETER COSTELLO Non sono contrario all´immigrazione e non ho niente contro coloro che cercano una vita migliore venendo in Australia. Tuttavia ci sono questioni che coloro che recentemente sono arrivati nel nostro paese e, a quanto sembra, anche qualcuno dei nostri concittadini nati qui, devono capire. L´idea che l´Australia deve essere una comunità multiculturale è servita soltanto a dissolvere la nostra sovranità ed il sentimento di identità nazionale. Come australiani, abbiamo la nostra cultura, la nostra società, la nostra lingua ed il nostro modo di vivere. Questa cultura è nata e cresciuta durante più di due secoli di lotte, processi e vittorie da parte dei milioni di uomini e donne che hanno cercato la libertà di questo paese. Noi parliamo l´inglese, non il libanese, l´arabo, il cinese, il giapponese, il russo o qualsiasi altra lingua. Perciò, se desiderate far parte della nostra società, imparate la lingua! La maggioranza degli australiani crede in Dio. Non si tratta soltanto di un affare privato di qualche cristiano fondamentalista di destra, ma vi è un dato di fatto certo ed incontrovertibile: uomini e donne cristiani hanno fondato questa nazione su principi cristiani, ed è chiaramente documentato nella nostra storia e dovrebbe essere scritto sui muri delle nostre scuole. Se il nostro Dio vi offende, allora vi consiglio di prendere in considerazione la decisione di scegliere un'altra parte del mondo per mettere su casa, perché Dio è parte della nostra cultura. Accetteremo le vostre opinioni religiose, e non vi faremo domande, però daremo per scontato che anche voi accettiate le nostre e cercherete di vivere in pace ed armonia con noi. Se la Croce vi offende, o vi molesta, o non vi piace, allora dovrete pensare seriamente di andarvene da qualche altra parte. Siamo orgogliosi della nostra cultura e non pensiamo minimamente di cambiarla, ed i problemi del vostro paese di origine non devono essere trasferiti sul nostro. Cercate di capire che potete praticare la vostra cultura, ma non dovete assolutamente obbligare gli altri a farlo. Questo è il nostro paese, la nostra terra, il nostro modo di vivere vi offriamo la possibilità di viverci al meglio. Ma se voi cominciate a lamentarvi, a piagnucolare, e non accettate la nostra bandiera, il nostro giuramento, i nostri impegni , le nostre credenze cristiane, o il nostro modo di vivere, vi dico con la massima franchezza che potete far uso di questa nostra grande libertà di cui godiamo in Australia: il diritto di andarvene. Se non siete felici qui, allora andatevene. Nessuno vi ha obbligato a venire nel nostro paese. Voi avete chiesto di vivere qui: ed allora accettate il paese che avete scelto. Se non lo fate, andatevene! Vi abbiamo accolto aprendo le porte del nostro paese; se non volete essere cittadini come tutti in questo paese, allora tornate al paese da cui siete partiti! Questo è il dovere di ogni nazione. Questo è il dovere di ogni immigrante. |
Autore: | paula [ 15 apr 2008, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Immigrati. Fra pregiudizio e immigrazione |
che ne dite se questo si sposta su Notizie e segnalazioni? dopotutto è un evento che può interessare anche seconde generazioni e non è solo un pensiero o avvenimento più "mondano" o di "ca**eggio"... |
Autore: | paula [ 15 apr 2008, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Immigrati. Fra pregiudizio e immigrazione |
ah ma è già "scaduto", è già accaduto! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |