Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni

Oggi è 13 apr 2025, 11:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28 set 2007, 17:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14 lug 2006, 20:30
Messaggi: 539
reti
COMUNI


COMUNI
PER L’INTEGRAZIONE
DEI BAMBINI
E DEI RAGAZZI
IMMIGRATI

Firenze, 5 ottobre 2007
ore 9.30 - 18.30
Salone Brunelleschi,
Istituto degli Innocenti,
P.zza S.S. Annunziata 12
SEMINARIO
NAZIONALE
ANCI Istituto
degli Innocenti
Comune
di Firenze
SCUOLA E DEGLI ENTI LOCALI PER L’INTEGRAZIONE DEI BAMBINI E LE AZIONI DELLA SCUOLA E DEGLI ENTI LOCALI

ORE 9.00
ACCOGLIENZA IN MUSICA
“Vi racconterò una storia!”
Pap Kanoute, griot del Senegal
ORE 9.30
INTRODUZIONE E SALUTI
Leonardo Domenici, Sindaco del Comune di Firenze
e Presidente ANCI
Alessandra Maggi, Presidente Istituto degli Innocenti
Cesare Angotti, Direttore Ufficio Scolastico Regionale
della Toscana
ORE 10.00
SFIDE E OPPORTUNITÀ PER L’EDUCAZIONE
DELLE NUOVE GENERAZIONI
Buone pratiche di governo locale per l’accoglienza
e l’inclusione dei nuovi cittadini
Daniela Lastri, Assessore alla Pubblica Istruzione del
Comune di Firenze
La trasformazione multiculturale delle città
Giancarlo Paba, Università di Firenze
La condizione dei minori stranieri in Italia
Ermenegildo Ciccotti, Istituto degli
Innocenti
Il paesaggio multiculturale della scuola
italiana
Vinicio Ongini, Ministero
della Pubblica Istruzione
Un patto tra Enti locali e scuola
per l’integrazione interculturale
Graziella Favaro, Centro
COME, Rete dei Centri Interculturali e Osservatorio
alunni stranieri/MPI.
Presiede e modera:
Daniela Ruffino, Presidente della Commissione
Istruzione ANCI e Sindaco di Giaveno (Torino)
ORE 11,45, COFFEE BREAK
ORE 12.00
PRIMA SESSIONE
LE AZIONI PER L’INTERCULTURA
Un confronto sulle condizioni dello scambio interculturale e
sulle esperienze che prevedono come destinatari le nuove
generazioni di studenti, italiani e non.
Maria Coscia, Assessore alle Politiche Educative del
Comune di Roma
Claudio Piron, Assessore all’Istruzione del Comune di
Padova
Anna Bottaro, Dirigente Istituto professionale
“Leonardo da Vinci”, Padova
Miriam Traversi, Centro Interculturale CDLEI - Comune
di Bologna
Renzo Franchellucci, Assessore all’Istruzione e Cultura
del Comune di Porto S. Elpidio (Ascoli Piceno)
Stefania Gulino, Ufficio di Gabinetto del Sindaco del
Comune di Catania
Zina Bianca, Dirigente Istituto Comprensivo
“A. Manzoni”, Catania.
Presiede e modera:
Milena Santerini, Università Cattolica di Milano e
Osservatorio alunni stranieri/ MPI

ORE 13,30
BUFFET
“Va bene, ti ascoltiamo…
Pap Kanoute, griot del Senegal
ORE 14.30
SECONDA SESSIONE
LE AZIONI PER L’INTEGRAZIONE
Vanno garantite agli alunni di origine immigrata le risorse
per il diritto allo studio, la parità nei percorsi di istruzione,
la partecipazione alla vita scolastica e sociale:
strategie di intervento su accoglienza, apprendimento dell’italiano
seconda lingua, sostegno nell’extra-scuola.
Carla Bonino, Settore Integrazione Educativa,
Assessorato Pubblica Istruzione - Comune di Torino
Silvana Mosca, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
Grazia Bellini, La Rete dei Centri di alfabetizzazione in
L2, Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di
Firenze
Doriano Bizzarri, Dirigente Istituto Comprensivo
“ Montagnola-Gramsci”, Firenze
Carla Bisleri, Assessore all’Istruzione del Comune di
Brescia
Giovanni Castagnetti, Assessore alla Formazione,
Infanzia, Diritto allo studio del Comune di Piacenza.
Presiede e modera:
Graziella Giovannini, Università di Bologna e
Osservatorio alunni stranieri/ MPI

ORE 16.30
TERZA SESSIONE
LA CONCENTRAZIONE TERRITORIALE E SCOLASTICA
Un confronto sulle strategie più efficaci per
rispondere al fenomeno della concentrazione di alunni
stranieri in alcune scuole e territori. Una equilibrata
distribuzione delle iscrizioni passa attraverso intese tra
scuole, reti di scuole ed Enti locali.
Scalabrin Maurizio, Sindaco di Montecchio Maggiore
(Vicenza)
Ferrari Roberto, Dirigente Istituto Comprensivo di
Luzzara (Reggio Emilia)
Paolo Giuseppe Veardo, Assessore all’Istruzione del
Comune di Genova
Claudia Nosenghi, Ufficio Scolastico Regionale della
Liguria
Giuseppe Gregori, Assessore alle Politiche Educative
del Comune di Prato
Petroni Giancarlo, Dirigente secondo circolo, Prato
Mario Casari, Associazione genitori scuola “Di
Donato”, Quartiere Esquilino, Roma
Presiede e modera:
Nadia Masini, Responsabile scuola ANCI
e Sindaco di Forlì
CONCLUSIONI
Letizia De Torre, Sottosegretario
alla Pubblica Istruzione


ISCRIZIONI
LE ISCRIZIONI POSSONO ESSERE EFFETTUATE ON LINE
COLLEGANDOSI AL SITO:
http://www.istitutodeglinnocenti.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28 set 2007, 18:08 
G2 regolarizzato

Iscritto il: 31 ott 2006, 17:31
Messaggi: 394
Località: Vercelli
qualcuno di noi di quelle parti dovrebbe andare a farsi un giretto e chiarire a tutte queste buone persone italiane non immigrate un paio di concetti che dovrebbero essere loro chiari da tempo...

quel che mi stupisce e il patrocinio del Ministero della pubblica istruzione... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28 set 2007, 18:10 
G2 regolarizzato

Iscritto il: 31 ott 2006, 17:31
Messaggi: 394
Località: Vercelli
ma poi cosa diavolo sono gli allievi di origine immigrata???? quando mai un'origine può essere immigrata! :!:

meglio che smetta, prima che esageri... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28 set 2007, 19:38 
Sergente di ferro
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 11:07
Messaggi: 2177
Località: Roma
ancora... "BAMBINI E RAGAZZI IMMIGRATI"?!?!
chissà poi, se quelli nati qui li mettono nell'insieme "italiani" o "immigrati".
che desolazione. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29 set 2007, 11:55 
G2 Integrato

Iscritto il: 07 ott 2006, 12:07
Messaggi: 590
Località: Toscana
per sfortuna io sono in Spagna in quei giorni. Alcune mie amiche, insegnati di scuole medie e superiori, si sono prese l'incarico di fare delle domande su questo tema e cercare di capire come mai si parla e si scrive ancora cosi. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02 ott 2007, 17:32 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
Dire, soprattutto dei ragazzi nati in Italia, che sono-siamo degli immigrati (quando non si sono proprio spostati se non in vacanze) mi sembra aver poco chiaro il rapporto con il territorio. basta ascoltarli 'sti ragazzi/e per capire che non li puoi chiamare inmmigrati :( ! casomai: italiani con il permesso di soggiorno. E' preferibile il temrine che in genere usa il ministero della pubblica Istruzione: alunni stranieri (per quanto riguarda quelli che non hanno il passaporto italiano).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08 ott 2007, 14:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14 lug 2006, 20:30
Messaggi: 539
Immigrazione
La seconda generazione a quota 600mila
L'Emilia Romagna é la regione che risulta avere il maggior numero di alunni stranieri (10,7%)

--------------------------------------------------------------------------------


FIRENZE - Negli ultimi cinque anni la presenza di minori stranieri in Italia è quintuplicata passando da 128.000 nel 2001 a 587.513 nel 2006

Su queste cifre, informa una nota, elaborate dall' istituto degli Innocenti di Firenze, si sono confrontati i partecipanti al seminario nazionale "Reti comuni per l'integrazione dei bambini e dei ragazzi di origine immigrata" che si è svolto nel fine settimana nella sede dell'istituto.

Cresce il numero dei minorenni, figli di genitori stranieri, nati in Italia, che sono oltre il 10% dei nati totali. Da ciò si intravede una modifica dei progetti immigratori che da brevi diventano di lungo periodo o residenziali, ma non si conoscono, se non con indagini parziali, le tipologie di famiglie nelle quali vivono i minorenni stranieri.

Nella scuola statale e non statale gli alunni con cittadinanza non italiana, (distribuiti nel 67,8% degli istituti), risultano essere al momento delle iscrizioni di questo nuovo anno 501.494 (+ 18,1% rispetto al 2006), con un'incidenza del 5,6% sul totale degli alunni. Le scuole primarie hanno l'incidenza più elevata (6,8%).

Secondo quanto riferito da Vinicio Ongini, del Ministero della Pubblica Istruzione, prosegue la nota, gli alunni con cittadinanza non italiana risultano essere 94.776 nella scuola d'infanzia (5,7%), 190.813 nella scuola primaria (6,8%), 113.076 nella secondaria di primo grado (6,5%), 102.829 nella secondaria di secondo grado (3,8%).

Rispetto alla distribuzione sul territorio, l'Emilia Romagna é la regione che risulta avere il maggior numero di alunni stranieri (10,7%), mentre Mantova è in testa tra le province col 14% e Milano ha l'incidenza più elevata tra i comuni capoluogo (14,2%). Rispetto alla provenienza il paese più rappresentato è l'Albania (15,5%) e il maggior incremento degli alunni rispetto all'anno precedente si registra fra i rumeni (+15.560 pari al +29,5%).

In questo panorama, osservano gli esperti, l'istituzione scolastica assume un ruolo fondamentale come strumento di integrazione, anche attraverso la partecipazione attiva degli enti locali che supportano con un'azione di rete le politiche di integrazione dei ragazzi immigrati.

(8 ottobre 2007)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010