Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni http://www.secondegenerazioni.it/forum/ |
|
Rivolta a Milano: leggete AssoCina sito sec. gener. cinesi http://www.secondegenerazioni.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=327 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | paula [ 16 apr 2007, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Rivolta a Milano: leggete AssoCina sito sec. gener. cinesi |
Ciao tutti riguardo alla rivolta della comunità cinese nel quartiere Paolo Sarpi di Milano è importante segnalare come stia funzionando come buon strumento di comunicazione il sito e forum di AssoCina, rete di seconde generazioni gemellata alla Rete G2: ecco il link alla home dove trovate già alcune informazioni in rilievo prodotte dal lavoro costante delle seconde generazioni cinesi (alcune anche membri della Rete G2): http://www.associna.com/index.php e poi il link alla discussione su quanto accaduto a Milano, dove si entra nel caldo di alcune questioni e vengono forniti pareri, testimonianze e anche elementi contraddittori tipici di una questione dibattuta: http://www.associna.com/modules.php?nam ... sc&start=0 |
Autore: | G2 [ 18 apr 2007, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ecco un'ottima iniziativa di domenica scorsa organizzata dalle seconde generazioni di AssoCina (alcuni anche membri della Rete G2) e dalle seconde generazioni di Paolo Sarpi di Milano: http://www.associna.com/modules.php?nam ... le&sid=482 |
Autore: | paula [ 20 apr 2007, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Leggete qui una lettera del corrdinatore per il Nord di AssoCina comparsa su Metro di Milano: Io cinese, italiano e integrato - Lin Jianyi Coordinatore Associna del Nord Sui cinesi, dopo i fatti di Paolo Sarpi, si sentono dire molte cose, tornano a circolare molti miti. Come quello che i cinesi non muoiono mai, ormai rodata leggenda metropolitana importata dalla Francia e palesemente confutata dai dati anagrafici e da studi oggettivi. Ma l’accusa più seria è che i cinesi fanno gruppo a sé, non si vogliono integrare. In parte è vero. I cinesi spesso non sono sufficientemente aperti e integrati, e trovano un ostacolo estremo nell'imparare la lingua italiana. Il cinese è una lingua non alfabetica, basata su ideogrammi, e da una grammatica priva di ogni flessione. Tale la diversità che alla classica domanda “Come si scrive il mio nome in cinese?” mi chiedo spesso se abbia senso una traduzione. Le persone di prima generazione partecipano poco alle occasioni di socializzazione nella nuova comunità. Ma perché? Giunti in un Paese all'altro capo del mondo, per lo più dalle campagne, maturano poco interesse per ciò che non è legato al miglioramento del proprio status e della propria famiglia, motivo per cui sono emigrati. Alle richieste di partecipazione ad occasioni di incontri, magari nelle scuole dei figli, le risposte che ottengo più spesso dai vari genitori sono “Cosa ci vado a fare? Non capirei niente” o “Non ho tempo, ho da lavorare”. Ma una fetta rilevante della comunità cinese - più che in altre etnie - ormai è costituita da giovani di seconda generazione: nati o cresciuti in Italia. Come me. Viviamo condizioni e prospettive diverse dagli adulti. Io frequento abitualmente amicizie italiane, mangio volentieri cucina italiana, e mi capita di lavorare con italiani. Mi ritengo abbastanza integrato e con la stessa presunzione credo che i giovani possano rappresentare un ponte di comunicazione tra la nostra cultura e la realtà italiana. Mi chiedo poi se ha un senso chiamare ospiti chi è nato e cresciuto in Italia. I cinesi non si vogliono integrare? Le seconde generazioni sì. Le armi in USA: diritto alla difesa non deve concretizzarsi in libero porto d'armi. Io frequento amici italiani, mangio italiano e mi capita di lavorare con italiani.” Paolo Sarpi: finalmente l'annuncio di un tavolo comune di dialogo fra Comune, console cinese ed associazioni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |