Ciao sono Lisa una studentessa d’Inteculturalità dell’università di Trieste.
Sono veramente entusiasta di avervi trovato nel mare di internet.
Vi ho contattato perché sto facendo la tesi di laurea su i servizi offerti alle seconde generazioni nella città di Trieste, e quale interlocutore migliore di voi per capire un po’ meglio la situazione!
Mi farebbe molto piacere fare una chiacchierata con voi, perché credo che mi possiate dare molte più risposte dei libri.
Se avete voglia vi propongo una piccola intervista collettiva le domande sono molto semplici e non è necessario rispondere a tutte…
1. Chi sono, e cosa desiderano le 2G?
2. Secondo voi quali sono i diritti purtroppo ancora non concessi alle 2G?
3. Quali sono i servizi già esistenti o mancati offerti dall’istituzioni o società civile per le 2G?
4. Secondo voi influisce la modalità di ingresso di un minore nel percorso di integrazione? Se si, in che modo?
5. Visto che nel mio percorso di tesi intervisterò diverse istituzioni (scuola. sportelli per l’immigrazione Comunali e non,mediatori culturali) mi piacerebbe sapere se avete delle domande da porgli o delle questioni da sollevare?
Grazie mille
Lisa
_________________ Lisa
|