A questa iniziativa partecipano (nella sezione Video, anche i due cortometraggi di G2 e Maria Rosa Jijòn). Non male se vincessimo (ancora gloria

), potrebbe amplificare, a livello di comunicazione, il lavoro che stiamo facendo.
Almeno due G2 che hanno partecipato al video (a cominciare dall'ideatrice del secondo) ci saranno. E i G2 toscani?
Da Roma si pensa di partire in più persone, potrebbe essere una bella occasione per trascorrere insieme una bella giornata (sperando che non piova, mannaggia). Sarebbe bello che anche da Genova mandassero la G2 Domenica che concorre al Premio principale con il suo telegiornale per latinoamericani "El noticiero".
------------------------------------------
PREMIO “MOSTAFÀ SOUHIR”
PER LA MULTICULTURALITÀ NEI MEDIA
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE 2006
(Sabato 25 novembre ore 11-sala Luca Giordano- Palazzo Medici Riccardi - via Cavour, 1 Firenze)
FIRENZE - Una tavola rotonda sulla possibile collaborazione tra i media multiculturali e i media mainstream e una cerimonia di premiazione chiudono la terza edizione del Premio giornalistico Mostafà Souhir per la multiculturalità nei media. Il Premio, dedicato alla memoria di un giornalista e attivista di origine marocchina scomparso prematuramente, è stato istituito nel 2004 e promosso da COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) in collaborazione Comune di Firenze – Assessorato all’accoglienza e all’integrazione – e Controradio per valorizzare la produzione mediatica multiculturale e le professionalità in essa impiegate.
Dopo il successo delle prime edizioni dedicate ai format radiofonici e alle testate di carta stampata, quest’anno il premio è rivolto a format video e alle trasmissioni televisive: cinquantatre le produzioni che hanno partecipato alle due sezioni. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 novembre presso la sede della Provincia di Firenze.
Il premio, che si avvale del contributo della Commisione europea progetto Mediam’rad – Media, Diversità, Pluralismo, del patrocinio della Rai, segretariato sociale, della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana e dell’ ODG (Ordine dei giornalisti), mira da una parte a valorizzare le professionalità di origine immigrata che si sono affermate in ambito mediatico e, dall’altra, intende fare emergere le potenzialità di un settore - quello dei media multiculturali - estremamente vivace.
La giuria, presieduta da Jean Leonard Touadi (giornalista e assessore alle politiche giovanili del Comune di Roma), è composta da Enzo Cucco (Segretariato sociale Rai), Giovanni Anversa (Racconti di vita, RAI 3), Elisa Manna (Censis), Marina Cosi (FNSI), Nacera Benali (stampa estera), Raffaele Palumbo (Controradio, Firenze).
I premi assegnati:
· Premio alla carriera (ad un giornalista di origine straniera o richiedente asilo o rifugiato che si sia particolarmente distinto per il complesso del suo lavoro e per l’impegno nella realizzazione di un’informazione pluralista, lavorando nei mass-media a larga diffusione);
· Premio per il miglior format televisivo multiculturale (del valore di € 5000);
· Menzione speciale al miglior video reportage realizzato da cittadini immigrati (qui andrebbero i due video G2-Jijon "G2" e "G2: Forte e Chiaro)
Nel 2004 il primo premio è andato a Raymon Dassi e Faustin Akafak per il format radio e nel 2005 a Roland Seyko per il giornale in lingua albanese “Bota Squiptare”. I premi alla carriera sono stati assegnati rispettivamente a Maria de Lourdes, scrittrice e giornalista Rai e a Farid Adly, giornalista di Radio Popolare Network.
http://www.premiomostafasouhir.it