reti
COMUNI
COMUNI
PER L’INTEGRAZIONE
DEI BAMBINI
E DEI RAGAZZI
IMMIGRATI
Firenze, 5 ottobre 2007
ore 9.30 - 18.30
Salone Brunelleschi,
Istituto degli Innocenti,P.zza S.S. Annunziata 12
SEMINARIO
NAZIONALE
ANCI Istituto
degli Innocenti
Comune
di Firenze
SCUOLA E DEGLI ENTI LOCALI PER L’INTEGRAZIONE DEI BAMBINI E LE AZIONI DELLA SCUOLA E DEGLI ENTI LOCALI
ORE 9.00
ACCOGLIENZA IN MUSICA
“Vi racconterò una storia!”
Pap Kanoute, griot del Senegal
ORE 9.30
INTRODUZIONE E SALUTI
Leonardo Domenici, Sindaco del Comune di Firenze
e Presidente ANCI
Alessandra Maggi, Presidente Istituto degli Innocenti
Cesare Angotti, Direttore Ufficio Scolastico Regionale
della Toscana
ORE 10.00
SFIDE E OPPORTUNITÀ PER L’EDUCAZIONE
DELLE NUOVE GENERAZIONI
Buone pratiche di governo locale per l’accoglienza
e l’inclusione dei nuovi cittadini
Daniela Lastri, Assessore alla Pubblica Istruzione del
Comune di Firenze
La trasformazione multiculturale delle città
Giancarlo Paba, Università di Firenze
La condizione dei minori stranieri in Italia
Ermenegildo Ciccotti, Istituto degli
Innocenti
Il paesaggio multiculturale della scuola
italiana
Vinicio Ongini, Ministero
della Pubblica Istruzione
Un patto tra Enti locali e scuola
per l’integrazione interculturale
Graziella Favaro, Centro
COME, Rete dei Centri Interculturali e Osservatorio
alunni stranieri/MPI.
Presiede e modera:
Daniela Ruffino, Presidente della Commissione
Istruzione ANCI e Sindaco di Giaveno (Torino)
ORE 11,45, COFFEE BREAK
ORE 12.00
PRIMA SESSIONE
LE AZIONI PER L’INTERCULTURA
Un confronto sulle condizioni dello scambio interculturale e
sulle esperienze che prevedono come destinatari le nuove
generazioni di studenti, italiani e non.
Maria Coscia, Assessore alle Politiche Educative del
Comune di Roma
Claudio Piron, Assessore all’Istruzione del Comune di
Padova
Anna Bottaro, Dirigente Istituto professionale
“Leonardo da Vinci”, Padova
Miriam Traversi, Centro Interculturale CDLEI - Comune
di Bologna
Renzo Franchellucci, Assessore all’Istruzione e Cultura
del Comune di Porto S. Elpidio (Ascoli Piceno)
Stefania Gulino, Ufficio di Gabinetto del Sindaco del
Comune di Catania
Zina Bianca, Dirigente Istituto Comprensivo
“A. Manzoni”, Catania.
Presiede e modera:
Milena Santerini, Università Cattolica di Milano e
Osservatorio alunni stranieri/ MPI
ORE 13,30
BUFFET
“Va bene, ti ascoltiamo…
Pap Kanoute, griot del Senegal
ORE 14.30
SECONDA SESSIONE
LE AZIONI PER L’INTEGRAZIONE
Vanno garantite agli alunni di origine immigrata le risorse
per il diritto allo studio, la parità nei percorsi di istruzione,
la partecipazione alla vita scolastica e sociale:
strategie di intervento su accoglienza, apprendimento dell’italiano
seconda lingua, sostegno nell’extra-scuola.
Carla Bonino, Settore Integrazione Educativa,
Assessorato Pubblica Istruzione - Comune di Torino
Silvana Mosca, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
Grazia Bellini, La Rete dei Centri di alfabetizzazione in
L2, Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di
Firenze
Doriano Bizzarri, Dirigente Istituto Comprensivo
“ Montagnola-Gramsci”, Firenze
Carla Bisleri, Assessore all’Istruzione del Comune di
Brescia
Giovanni Castagnetti, Assessore alla Formazione,
Infanzia, Diritto allo studio del Comune di Piacenza.
Presiede e modera:
Graziella Giovannini, Università di Bologna e
Osservatorio alunni stranieri/ MPI
ORE 16.30
TERZA SESSIONE
LA CONCENTRAZIONE TERRITORIALE E SCOLASTICA
Un confronto sulle strategie più efficaci per
rispondere al fenomeno della concentrazione di alunni
stranieri in alcune scuole e territori. Una equilibrata
distribuzione delle iscrizioni passa attraverso intese tra
scuole, reti di scuole ed Enti locali.
Scalabrin Maurizio, Sindaco di Montecchio Maggiore
(Vicenza)
Ferrari Roberto, Dirigente Istituto Comprensivo di
Luzzara (Reggio Emilia)
Paolo Giuseppe Veardo, Assessore all’Istruzione del
Comune di Genova
Claudia Nosenghi, Ufficio Scolastico Regionale della
Liguria
Giuseppe Gregori, Assessore alle Politiche Educative
del Comune di Prato
Petroni Giancarlo, Dirigente secondo circolo, Prato
Mario Casari, Associazione genitori scuola “Di
Donato”, Quartiere Esquilino, Roma
Presiede e modera:
Nadia Masini, Responsabile scuola ANCI
e Sindaco di Forlì
CONCLUSIONI
Letizia De Torre, Sottosegretario
alla Pubblica Istruzione
ISCRIZIONI
LE ISCRIZIONI POSSONO ESSERE EFFETTUATE ON LINE
COLLEGANDOSI AL SITO:
http://www.istitutodeglinnocenti.it