Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni

Oggi è 13 apr 2025, 11:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Risultati Google e ddl cittadinanza
MessaggioInviato: 07 ago 2007, 09:31 
G2 regolarizzato

Iscritto il: 31 ott 2006, 17:31
Messaggi: 394
Località: Vercelli
questa mattina ho provato casualmente a fare una ricerca su google immettendo come parole chiave "ddl concessione cittadinanza".
non per essere polemica, ma il primo risultato che viene visualizzato è la petizione dei ragazzi di forza giovani sondrio che, con una serie di motivazioni assolutamente inconsistenti, si oppongono all'approvazione di tale decreto.
trovo che sia inquietante che venga data tanta visibilità a persone che parlano solo perchè dotate degli organi preposti.
per fortuna il caso è un gran regista, e il secondo risultato è un articolo dall'arichivio della voce di Ambrosini, che smonta punto per punto quanto prima esposto.
secondo voi è possibile fare qualcosa per cambiare tali risultati??? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07 ago 2007, 11:13 
Lavoratore a nero

Iscritto il: 18 giu 2007, 20:17
Messaggi: 106
Località: Roma, RM
Beh, purtroppo cambiare i risultati mi pare impossibile a meno che non prendiamo il posto dei fondatori di Google. E ti dico di più. Questo motore di ricerca (mai sentito del suo tanto invidiato PageRank??) lavora in modo tale da mettere alla posizione più alta i siti più popolari o più cliccati. Quindi, vedendo che mi è spuntato fuori un simile link, non vorrei che attestasse la triste realtà che la maggior parte degli italiani rivuole indietro Berlusconi. Quello che ho letto mi da fastidio e mi irrita. Senza contare che sono pure giovani! E ci vogliono venire incontro con qualcosa che gli hanno propinato!!??!! Pensare poi che la maggior parte forse(?) lo rivuole, e che quindi la maggior parte lo appoggia...beh... non oso immaginare quante difficoltà incotrerà questa DDL e soprattutto noi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08 ago 2007, 00:23 
G2 con doppia cittadinanza
Avatar utente

Iscritto il: 28 giu 2007, 22:16
Messaggi: 1848
Località: provincia di Perugia
La destra sta facendo ciò che reputa necessario, e ciò che da destra "dovrebbe" fare.
E' la sinistra che è assente (e non solo i giovani).
E' la sinistra che fa finta di non vedere i problemi (degli immigrati, con gli immigrati). Buone intenzioni si perdono in eccessi di buonismo e tolleranza che diventa indifferenza.
Per quando riguarda il ddl sulla cittadinanza, la destra non sta dicendo cose insensate. Nientaffatto. E' il modo in cui lo dice, modi da destra, da celoduristi e psiconanisti, che altera il senso delle sue parole, non (tutte) prive di senso.

Vorrei commentare, confutare, e "tradurre in italiano" passo a passo.

1) <<..rigorosa politica di rispetto della legalità ( aggiungerei "nè più nè meno degli italiani"), che comprenda anche l'espulsione di coloro che disprezzano ("violano recidivamente") le leggi e i costumi (cosa vuol dire? un siciliano ha gli stessi "costumi" di un piemontese?) condivisi dalla maggioranza dei cittadini italiani (come è possibile valutare i costumi della "maggior parte dei cittadini italiani"?),>>.

2) <<considerato che le misure adottate e proposte fin qui dal governo Prodi in materia di immigrazione contraddicono le indicazioni dell'Unione Europea e vanno in direzione opposta a quanto stanno attuando molti altri paesi dell’Unione (tra cui Germania, Francia, Spagna, Olanda, Danimarca), e che tali misure hanno già avuto l'effetto di attirare sull'Italia una nuova ondata di immigrazione clandestina,>>
(se si riferiscono alle reiterate sanatorie, sono perfettamente d'accordo; il fatto è che in tutti paesi d'emigrazione girano "leggende" più o meno vere sul libero ingresso in Italia, oltre a leggende sicuramente vere sulla condizione che in pochi anni si risolve anche se si è presenti illegalmente già sul territorio; il vero PROBLEMA è l'assenza di leggi CHIARE, UNIVOCHE, comprensibili da tutti ("maggioranza dei cittadini italiani" in primis), e valide per....più di una legislatura; e ancor più importante, non esiste il RISPETTO DELLE REGOLE (lo straniero in difficoltà così è naturalmente portato e istigato, e direi anche "invitato" a violarle).
PS: in italia non esistono maggioranze, ma solo particolarismi, e a seconda della polarizzasione su questo o quel particolarismo si creano sommatorie di particolarismi a creare maggioranzetutelainteressiparticolari riappiccicate.

3)<<considerato che, dimezzando i tempi per la concessione della cittadinanza italiana, concedendola ipso facto a tutti i figli di immigrati nati in Italia, il ddl Amato non favorisce l'integrazione(un figlio di italiani nato in italia perchè è cittadino dalla nascita? anch'egli non voterà fino a 18 anni, cosa lo differenzia da un figlio di stranieri? il fatto che forse mangia più pasta e pizza?), bensì introduce un principio di disgregazione del tessuto civile e sociale, in quanto concedere la cittadinanza "gratis" (non paghiamo le tassi quanto un italiano? se non di più...) agli immigrati, senza verificare neppure indirettamente la genuinità della loro volontà di integrarsi e il loro grado di integrazione, è sbagliato e pericoloso (sono d'accordo, ma anche la volontà di integrarsi di un figlio di italiani dovrebbe essere verificata; quanti elementi antistato e anticomunità esistono in Italia? le mafie prima di tutto) ,>>
[ Sono affermazioni prive di senso. Il pagare le tasse, il lavorare, rispettare le regole sono "requisiti" necessari e sufficenti per dimostrare la volontà di integrazione; e a guardarmi attorno non mi sembra di vedere che questi requisiti siano rispettati pienamente da molti miei "vicini di casa" dalla pelle bianca. Se poi vogliamo parlare di integrazione, mettiamoci d'accordo su cosa vuol dire questo termine: vuol dire la lingua? date agli stranieri gli strumenti per poter imparare la lingua italiana; vuol dire "costumi"? mettetevi d'accordo su quali sono i costumi italiani che devono essere difesi; vuol dire rispetto delle regole, convivenza civile? all'ingresso dello straniero mettetelo nero su bianco, fategli leggere (e capire) la costituzione, se accetta quei valori entra, se non li accetta si scelga un'altro paese (e per essere coerenti farei lo stesso con gli italiani, al compimento del diciottesimo anno, al momento della consegna della tessera elettorale; sfido io a chiedere ad un italiano (forse neanche in parlamento....) i primi 5 articoli della costituzione o per lo meno il loro contenuto, forse conoscerà meglio i 10 comandamenti. Inoltre, il dimezzare i tempi non mi sembra che vada in direzione opposta agli altri paesi dell'occidente; negli Usa non ne bastano 5?].

4) <<considerato che, nei fatti, la nuova normativa avrebbe l’effetto di immettere d’un colpo nella società italiana alcuni milioni di “neoitaliani” provenienti da culture spesso assai diverse dalla nostra.>>
( non siete nè migliori nè peggiori di nessuna cultura; fino a 30-40 anni fa, per molti italiani del sud la "cultura" e le leggi italiani erano straniere....).

5) <<considerato che non è ammissibile che il principio del rispetto della diversità culturale e religiosa sia usato per giustificare episodi come l'omicidio della giovane pakistana Hina Saleem o il fatto che coloro che si convertono dall'Islam al cristianesimo siano costretti a vivere braccati e sotto scorta,>>
(non capisco a chi è riferita questa affermazione; vedete, la destra è abile a strumentalizzare il instrumentalizzabile, la sinistra non è altrettanto brava a dire quel che pensa, forse non sà cosa pensare).

salto qualche pezzo per andare alla parte più interessante:

6)<<alla volontà da parte degli aspiranti cittadini di acquisire una conoscenza approfondita (come sopra, create gli strumenti che lo permettano e non sarà certo una cosa sbagliata o inutile) della lingua italiana e della storia (almeno quanto un italiano medio, per stare tranquilli) del nostro Paese, anche attraverso la frequenza a corsi obbligatori istituiti appositamente;>>.
(e qui condivido pienamente, sono perfettamente d'accordo, purchè queste non siano parole vuote che nell'effettivo non vogliono realizzare nulla; è importantissimo conoscere la lingua, per orientarsi in questo mondo, per COMUNICARE, per farsi conoscere e per conoscere l'altrui diversamente uguale; la lingua è potere, è una delle prime forme di potere; la Storia è importante, perchè non viene insegnata in tutte le scuole? come anche l'educazione civica? forse perchè non c'è l'interesse a formare "cittadini" ma quanto più a formare consumatori, e per consumare non serve pensare molto.)

7)<<all’adesione piena ed esplicita ai valori della democrazia liberale e ai principi fondamentali inscritti nella nostra Costituzione e nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo, con particolare riguardo al principio della parità di diritti tra donne e uomini e al diritto di ogni cittadino di aderire alla religione di propria scelta.>>
(Parole sante, mi meraviglio che le abbiano scritte mani destre :- ).
Come sopra, all'ingresso dovrebbero essere esplicitati i valori-cardini su cui poggia lo Stato, e l'ingresso dovrebbe essere subordinato alla condivisione di tali principi.)


Ho detto cose blasfeme?
Ho apportato soltanto qualche correttivo ad affermazioni che nel loro complesso partono da basi condivisibili.
Io non voglio che il ddl sia ritirato o sia fermato, sicuramente non vorrei che la sinistra, come la destra, emani provvedimenti unilaterali (come purtroppo ha sempre fatto, e quando non lo ha fatto è stato per i casi più meschini ) su materie così delicate che interessano tutti gli italiani, di destra e di sinistra.
Purtroppo la politica non ascolta la gente, ma la interroga con domande preconfezionate proponendo anche le risposte giuste, e al cittadino non resta che scegliere tra quelle.

Non vogliamo che Google dia più voce alle opinioni degli altri?
Facciamo sentire le nostre, facciamole sentire più quanto non abbiamo fatto fino ad ora.

E una ultimissima cosa dopo essermi dilungato tanto, la rete G2 dovrebbe essere meno gelosa della sua immacolata autosufficenza e pensare di più ai risultati che vuole conseguire.
Lo sò, restando "indipendenti" alla lunga si potrebbero ottenere i frutti migliori, ma "alla lunga"....il tempo non ci darà tempo...
(frecciata/dardo avvelenato lanciato verso i G2radicalconservatori
:lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08 ago 2007, 11:05 
Clandestino

Iscritto il: 28 lug 2006, 19:15
Messaggi: 45
Località: Manila
Credo che per quanto concerne la frecciata fatta sull'indipendenza "gelosamente" custodita dalla rete, ci sia molto da dire o meglio da chiarire. Forse adesso come adesso questa questione/domanda potrebbe risultare temporalmente innoportuna ( ragazzi e' agosto, e mi ritrovo nelle Filippine per lavoro e non per vacanze grrr)... pero' credo che sia una questione da discutere o meglio da chiarire ... ne avevo gia' parlato con mohammed ma mi aveva chiamato proprio mentre stavo facendo check in a Malpensa per le Filippine.. hehehe. Siamo in tanti con idee diverse ma la rete e' una sola, indi percui credo che ci sia la necessita' di linee guida (non dico per tutto) ma perlomeno per le questioni fondamentali e spero che queste "linee guida" vengano delineate per mezzo di una bella "tavola rotonda" tra tutti i membri attivi della rete...

Un saluto da uno dei paesi piu' belli del mondo...

_________________
padano-filippino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08 ago 2007, 14:39 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
Pensavo che il Workshop nazionale G2 2007 di novembre di cui si parla in questo forum e nel blog g2 dovesse servire proprio a parlare e a discutere insieme (nel senso di persona e non così virtualmente e confusamente a mozzichi e bocconi come accade invece su internet) anche alcune cose che vengono qui toccate da ahimsa (che tra l'altro non ho ancora mai conosciuto di persona mi ha solo telefonato una volta perché gli serviva una cosa) e philitalo.
:?
Ma a questo punto qualche cosa si può insierire anche qui. Anche se può risultare che spammiamo e allora i moderatori e gli admin ci potrebbero picchiare :D .

A parte che mi sfugge come, da una discussione sul sistema di ricerca su google e ddl cittadinanza, si sia passati a criticare la rete g2 che nel suo piccolo ha cercato di fare, in pochissimo tempo passi da gigante ottenendo dei risultati che io stessa non mi sarei aspettata quando è iniziato il percorso (e che non si aspettavano neanche tutti gli interlocutori, istituzionali e non, con cui g2 ha parlato sul tema cittadinanza).

Comunque a parte la piccola considerazione qui sopra sarei curiosa di capire da dove venga la convizione di alcuni che dipendere strettamente da un partito o da organizzazioni nazionali legate ai partiti e che sono guidate da italiani possa aiutare la causa di G2. Soprattutto quando il centro-sinistra fa molta fatica (rischia a momenti di perdere la maggioranza e che caschi così il governo, cosa che confessano ministri e sottosegretari). A meno che vi stiate riferendo a forze di centrodestra che però non sono ancora al governo, e allora mi sfuggono più passaggi.

Comunque è proprio per tentare di costruire un dialogo trasversale per far passare una legge in un momento di grande difficoltà (appunto rischio di caduta governo nazionale) che non si deve essere ricondotti a forze partitiche o ad organizzazioni nazionali che sono diretta emanazione di partiti, anche se società civile. Perché passi una legge che tocca la costituzione italiana come è la proposta di riforma della legge sulla cittadinanza e che riguarda immigrati e figli di immigrati devi raggiungere consenso trasversale su punti che possano trovare il consenso di una maggioranza trasversale. Come è appunto quello che g2 sta facendo concentrandosi soprattutto per la parte del ddl bressa che riguarda le seconde generazioni e cercando di parlare con forze politche variegate.

Nell'attualità a me viene subito in mente che se ci troviamo con la peggior legge sull'immigrazione (perché funziona malissimo, si stava meglio con quello che c'era prima e questo vuol dire che le cose addirittura sono peggiorate e non migliorate) e con una legge sulla cittadinanza che non tiene conto dei tempi è anche perché il metodo utilizzato finora non ha funzionato. Per questo la rete G2 sta cercando una sua strada nuova, non dettata da altri ma che può essere fatta con altri senza intaccare la propria autonomia di pensiero e metodo. Se le cose non funzionano bisogna tracciar strade nuove. Credo che siano considerazioni normali e non da radical-conservatori. Anzi mi sembra che g2 stia proponedo, per concretezza, di uscire da soliti schemi che per ora hanno solo assicurato il peggioramento della nostra situazione concreta.

E poi finora mi sembra che G2 si stata tutt'altro che isolata. Ha partecipato a incontri con ministri e a iniziaitive congiuntamente e in collaborazione con molte realtà della società civile di diverse aree politiche. Tutto questo senza però venir meno al proprio messaggio. Ha delineato strategie politiche che comprendessero una collaborazione con altre realtà nazionali. Ma sempre mantenendo una dovuta autonomia anche perché nessuno ci potesse mettere sopra un "cappello", cosa che spesso avviene alle realtà nuove. Finora sembra che questo si è riusciti ad evitarlo. Questo anche perché nessuno della rete G2 venderebbe a qualcun altro il buon lavoro sul ddl cittadinanza e la visibilità raggiunta con grande sforzo di tutti.

Credo a questo punto che internamente la rete G2 con alcuni "veterani" (scusate il temine militare ma non mi veniva in mente un altro :) ) e anche con nuovi arrivati, debba fare molto anche perché mi sembra di capire innazitutto una cosa. Ossia che in molti non conoscono quanto è avvenuto alla prima generazione: il processo di cooptazione degli immigrati più in gamba (cosa che ha aiutato il tramonto di reti nazionali dove erano gli immigrati i protagonisti principali) da parte di partiti o grosse organizzazioni, la perdita della carica di innovazione e voce diretta da parte delgli immigrati stessi perché i portavoce nazionali su tematiche di immigrazione sono quasi sempre italiani (vedi i sindacati e anche organizzazioni nazionali che lavorano su immigrazione, ecc.). Questi ultimi non hanno il coinvolgimento personale che viene, nel nostro caso, dal fatto di essere vittime dirette di leggi che non funzionano o che per noi sono arretrate. Da queste premesse è anche partito il lavoro della rete G2 per arrivare a modificare quello che alle seconde generazioni autorganizzate non sta bene.

Credo che su questo come su altro dovremo parlare insieme al Workshop nazionale G2 2007 (il primo lo abbiamo fatto nel 2006). Perché, anche se internet è bello e caro (sì, costicchia pure :) ) la strategia politica e le tattiche, oltre al metodo, è meglio discuterne di persona seduti davanti a un bel tè e dedicandoci almeno una giornata piena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08 ago 2007, 19:19 
G2 con doppia cittadinanza
Avatar utente

Iscritto il: 28 giu 2007, 22:16
Messaggi: 1848
Località: provincia di Perugia
Vorrei in parte ridimensionare le mie affermazioni, le mie ultime parole, con cui ho terminato il precedente intervento; è stata la conclusione parossistica, con effetti speciali, forse esagerata nei toni.
Però la mia avvelenata dovrebbe produrre i risultati sperati, che non sono quelli di criticare, ma di "punzecchiare" quelli che Paula chiama G2 "veterani", per ri-svegliarli dal torpore, Non ho nulla dire se non plaudire a quanto G2 a fatto sin'ora, e proprio perchè da questa rete, che sto lentamente iniziando a conoscere, mi aspetto tanto e credo molto nelle sue potenziali, mi sono riservato e mi riserverò in futuro la prerogativa di chiedere, esigere, e perchè no, anche criticare (in modo costruttivo), aspettandomi a mia volta di essere criticato.

E dopo ciò avrei una proposta.
Perchè non organizzare una tavola rotonda tra rete G2 e i google-pagerank-famosi giovani di Forza Italia-Sondrio?
Per capire le loro idee, le loro intenzioni, ed esporre le nostre, i nostri problemi (che loro spesso ignorano), noi, che siamo l'oggetto della loro iniziativa e delle loro "preoccupazioni" :D

Che ne dite?

(grazie Paula per il tuo puntuale e misurato intervento alla mia smisurata tempesta verbale :roll: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09 ago 2007, 02:33 
Clandestino

Iscritto il: 28 lug 2006, 19:15
Messaggi: 45
Località: Manila
Spero di non esser stato frainteso, la mia non era assolutamente una critica (guaia a chi mi tocca G2 :twisted: ) ... Sono stato testimone dei passi da gigante di questa rete, non ho assolutamente nessun dubbio sul suo funzionamento. Volevo solo chiarire alcuni dubbi non sulla natura di G2 come movimento o meglio come realta' ma bensi di come mi devo proporre io, come parte di essa... e stavo riferendomi a questo quando parlavo di "linee guida".

_________________
padano-filippino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09 ago 2007, 10:41 
Amministratore

Iscritto il: 02 nov 2006, 13:30
Messaggi: 338
Località: roma
Vorrei ricordare e rimandare tutte queste discussioni al Workshop nazionale G2 di novembre.
La rete G2 Seconde Generazioni è composta dai figli d'immigrati, dove tutti possono contribuire con le proprie idee a migliorare le leggi di questo paese in merito alle secode generazioni.
Ricordo anche che la maggior parte dei membri della rete G2 sono lavoratori o studenti, hanno dato e stanno dando il massimo per raggiungere gli obiettivi.

_________________
Io sono la legge!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09 ago 2007, 12:06 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
mi sembra di capire che ciascuno di noi ha una parte emotiva e di passione che mette dentro quando si parla di seconde generazioni perché siamo direttamente e personalmente toccati. e che questo accade anche quando si parla dello strumento che tutti insieme si sta cercando di costruire e migliorare come è la rete g2, che è la prima realtà autorganizzata, trasnazionale e non su base religiosa che sia mai esistita in Italia. e so anche che vorremmo poter smuovere i monti proprio perché siamo stufi da tanti anni di dipendenza da sistemi che ci creano ostacoli su ostacoli o che non riescono a vedere le parti più positive e creative che portiamo con noi e in noi.

per questo le critiche sentite e sincere, soprattutto se provengono da altri figli di immigrati, sono sempre bene accolte dalla rete g2, perché possono aiutare a chiarire meglio obiettivi, metodi, ragioni, sentimenti, ecc. E così si continua a crescere insieme.

Solo che è importante che si cerchi di farlo in un luogo, contesto, che dia la possibilità di parlarne a fondo e di persona come è stato proposto che sia il Workshop annuale di G2 che l123 ha ricordato e che si spera assolutamente che veda presenti (sarà un fine settimana, come quello del 2006) nuove teste pensanti che si sono affacciate sul forum G2 come te, ahimsa, e "veterani" (scusate ancora il termine da telefilm statunitense :) ) come philitalo.

Poi sulla proposta di andare a cercare i giovani di forza italia di Sondrio, per spiegare il punto di vista e le proposte di g2 sul ddl cittadinanza, credo sarebbe positivo parlarne anche al Workshop di g2. Questo anche perché, se si decidesse di intraprendere anche quel percorso, si dovrebbe fare mettendo a disposizione delle buone energie per realizzarlo al meglio e cercare di ottenere dei risultati. Ed è bene che si decida tutti insieme per poter capire in quanti G2 potrebbero-vorrebbero lavorarci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09 ago 2007, 15:00 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
dimenticavo: salutaci le Filippine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(e ora sto proprio esagerando con la "spammatura" :D )

e un giorno ci dovrai raccontare meglio qual'è stato l'obbiettivo di questo nuovo viaggio alle origini per lavoro....

p.s.: oggi ti stava cercando Dona, credo per una cosa abbastanza urgente, le ho detto di cercarti per mail e le ho ridato il tel. della leciram.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09 ago 2007, 19:00 
Lavoratore a nero

Iscritto il: 18 giu 2007, 20:17
Messaggi: 106
Località: Roma, RM
Forse sono un po' in ritardo ma vedendo tutte queste affermazioni che volano, volevo esprimere la mia. Allora, che la rete G2 serva o meno penso che non ci sia dubbio: serve eccome! Io da poco ci sono, ma a parte le scarse e inesistenti conoscenze che ho qua, mi sento comunque bene perché so che i miei problemi, il mio relazionarmi con gli altri, il mio punto di vista, in altre parole ciò che sono, è stato influenzato dal fatto che sono figlio di genitori immigrati. Ed è una cosa che tutti condividiamo qua dentro. Ovviamente, lo stesso discorso vale anche per coloro che non sono nati qua, ma sono venuti in un secondo momento. Io PER QUESTO sono qua. Per condividere e fare qualcosa. Quindi critica oppure no linee guida e risulati da conseguire e simili li ritengo fuori luogo; e per forza di cose mi ritrovo d'accordissimo con paula! Non credo che "fraternizzare" con partiti e sindacati sia la cosa migliore. Sinceramente preferirei che la rete G2, o più in generale l'organizzazione, non venisse schiacciata dal dualismo politico. Insomma, i nostri problemi e le nostre necessità non devono finire come argomenti da bar da leggere con il giornale del mattino, o come strumenti politici per fronteggiare con nobili propositi l'opposizione. Si polemizza e basta. E quello che abbiamo in testa è qualcosa di più alto. Quindi mi ritrovo completamente d'accordo con la linea d'azione che si è seguita fino ad ora. Forse sembrerò contraddittorio perché dalla mia prima risposta sembrava che in qualche modo non volessi il centro-destra, ma non credo di sbagliare se penso che ci hanno complicato la vita e consolidato a scapito nostro lo stereotipo dell'immigrato uguale criminale. Ovviamente per opportuni confronti si è sempre aperti, ma non dimentico certamente il passato. Per il centro-sinistra, e questo vale anche per le sue componenti come i sindacati, ovviamente c'è, almeno per esperienza personale, una certa ipocrisia su questo tema. Danno l'impressione di parlare di cose che non conoscono, ed è vero.

"Questi ultimi non hanno il coinvolgimento personale che viene, nel nostro caso, dal fatto di essere vittime dirette di leggi che non funzionano o che per noi sono arretrate."

Sono vaghi, pure noiosi, eppure non stanno esponendo una lunga ricerca riguardante la fisica quantistica. Tuttavia tornano utili perché se con i primi il dialogo è difficile, con i secondi e migliorabile(intendo le possibilità, certamente i fatti sono un'altra cosa). Quindi, se siamo uniti e pluralisti(una cosa che ci contraddistingue a quanto pare!)come abbiamo sempre fatto(o forse dovrei dire voi, dato che io di cose con voi non ho fatto proprio niente)sono pienamente d'accordo, anzi, è così che, sempre secondo me, le cose dovrebbero andare. In qualsiasi caso.

Partecipare va bene, e se volete pure un parere personale ci penserei bene all'invito di Ferrero -> http://news.kataweb.it/item/337523/immigrati-ferrero-pronti-a-manifestare-in-autunno <-, ma sempre tenendo conto che dobbiamo noi essere il fine, ma mai mezzi.

Per tutto il resto vedremo di chiarire nel Workshop nazionale G2 2007 che non ho capito se è di ottobre o di novembre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14 ago 2007, 13:38 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
per curiosità sono andata avedere su google se intanto la situazione si era modificata: a me ora risulta che dopo l'apertura di questo topic, ad opera di gioia, quando si digita su google "ddl concessione cittadinanza" appare, come terzo risultato della ricerca proprio questo topic.

alla fine l'azione di gioia ha ottenuto risultati sperati almeno sul piano di internet-google. su quelli invece politici bisognerà vedere, sicuramente non basterà questo topic...

Inoltre, se si mette solo "ddl cittadinanza" il sito di G2 compare all'ottavo e nono posto e la proposta contro la modifica della legge di quelli di sondrio nella prima pagina non li trova proprio...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010