Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni

Oggi è 13 apr 2025, 19:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04 ago 2006, 17:14 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
IMMIGRAZIONE/1 - 900 mila nuovi Italiani?
Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge sulla cittadinanza. Se diventerà legge basteranno 5 anni di residenza per ottenere il passaporto. Dalle 900 mila attuali, nel 2008 si arriverebbe a 1,5 milioni di persone interessate. Cittadinanza da subito anche ai nati in Italia da genitori che vi risiedono legalmente da almeno 5 anni.

fonte: redattore sociale, venerdì 4 agosto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05 ago 2006, 12:18 
Amministratore

Iscritto il: 03 lug 2006, 11:19
Messaggi: 755
Località: Roma
Il Governo vara la riforma della cittadinanza: la domanda si potrà presentare dopo cinque anni di "permanenza regolare ed ininterrotta" in Italia. Ius soli per i bimbi nati in Italia
Il disegno di legge presentato dal Ministro dell´Interno Amato


Il Consiglio dei ministri ha approvato nella riunione del 4 agosto 2006 il Disegno di legge presentato dal Ministro dell'Interno Giuliano Amato che porta dagli attuali dieci a cinque anni i tempi di residenza nel nostro paese per poter presentare la richiesta di cittadinanza italiana.

Il provvedimento varato dal governo, che passa ora al vaglio del Parlamento, contiene una serie di paletti necessari - come ha sottolineato il responsabile del Viminale - " per verificare la serietà delle intenzioni di chi presenta le istanze" e per escludere "afflussi indiscriminati o matrimoni di comodo".

Potrà acquisire il diritto alla cittadinanza italiana "chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri di cui uno almeno sia residente legalmente in Italia senza interruzioni da cinque anni al momento della nascita e in possesso del requisito residuale previsto per il soggiorno: in tutti i casi, meno per i bambini, ci deve essere la verifica della reale integrazione linguistica e sociale dello straniero nel territorio dello stato e questo requisito lo abbiamo esteso anche a chi sposa un italiano".

La nuova disciplina, che andrà a modificare la legge n. 91 del 1992, richiede infatti il requisito della reale integrazione dello straniero sul territorio, il quale dovrà dimostrare di avere conoscenza della nostra lingua. L'importanza della cittadinanza e dei diritti e doveri ad essa correlati sarà sottolineata dalla previsione di una cerimonia di conferimento del nuovo status nel quale sarà particolarmente significativo il momento del "giuramento".

E' prevedibile che il numero di richieste di cittadinanza subisca un incremento; le domande non saranno più di 18 mila ogni anno secondo il Ministro Amato, il quale ha precisato che "chi ottiene la cittadinanza grazie allo ius soli, il fatto cioè di essere nato in Italia, potrà rinunciarvi, se vuole, una volta compiuti i 18 anni perché la cittadinanza è un diritto, non è un obbligo".


04/08/2006
Dal sito: http://www.interno.it/news/articolo.php ... colo=22778


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05 ago 2006, 14:40 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
l'iter del disegno di legge dovrebbe essere il seguente: probabilmente se ne dovrà occupare prima la Camera, e quindi la commissione affari costituzionali della Camera con designazione di un relatore che dovrà presentare il disegno per il voto. Poi passare in Senato.
Lunedì chiederemo di avere il testo integrale della proposta del ministro Amato per studiarla per bene. E poi capie quando si cominceranno a riunire le commissioni a partire da settembre. E chiedere, con decisione, una audizione per presentare nostre osservazioni.

1) Cmq già elementi positivi che noi stiamo chiedendo, ci sono. A cominciare dal principio della cittadinanza ai nati. E' vero che la proposta Amato ha i suoi "se" e "ma" ma rappresenterebbe l'inizio di un percorso importante. Penso che noi dovremo cercare di approfondire e allargare il più possibile quel principio. intanto preoccupa il principio che il genitore deve essere in "possesso di requisito reddituale".

2) Un percorso non legato al reddito per chi non è nato ma è cresciuto in Italia sarebbe previsto all'articolo 2 del ddl amato ma si parla di "possesso del requisito reddituale" da parte del genitore di questa seconda generazione... ossia: continua a contare il reddito.
così come per la richiesta se diventa maggiorenne.

il "requisito reddituale per il rilascio del
permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo": reddito minimo non inferiore all’assegno sociale annuo.


Ultima modifica di paula il 07 ago 2006, 18:23, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07 ago 2006, 15:35 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
ho appena parlato con una deputata che mi ha assicurato che il ddl Amato si aggiunge agli altri ddl di riforma della legge sulla cittadinanza già in dicussione in Commissione. Se vogliamo venire ascoltati: dobbiamo darci da fare scrivendo le nostre osservazioni su questo ddl e sui principi che dovrebbero, secondo noi, essere rispettati. Che riaprono le audizioni a esterni non è affatto dato per scontato. Bisognerà rompere le scatole e motivarne il perché per costuire il percorso a una audizione.

Per mail ho mandato ad alcuni il testo integrale del ddl amato, se qualcun'altro lo vuole avere per studiarselo meglio può chiedere alla mail di G2.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13 ago 2006, 07:26 
In attesa del pds

Iscritto il: 08 lug 2006, 16:24
Messaggi: 82
Località: Firenze
Non c'e' modo di metterlo a disposizione di tutti, cosi' da renderlo scaricabile direttamente qui?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21 ago 2006, 12:33 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
la parte specifica relativa alle seconde generazioni del ddl Amato si trova sul blog qui:

http://www.secondegenerazioni.it/?p=72


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05 set 2006, 10:00 
Sergente di ferro
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 11:07
Messaggi: 2177
Località: Roma
Certa gente non resiste proprio a sguazzare e ad alimentare gli stereotipi. Io dico ma perchè guardare per forza alle seconde generazioni come sicuri delinquenti? Leggete un pò qua!
Ma perchè nessuno accenna al resto del disegno di legge?! Perchè nessuno sembra aver fatto caso che se passa questo DDL non ci sarà nessuna seconda generazione, indipendentemente da quanti anni avrà vissuto in italia (5, 10 o 18 che siano) che potrà prendere la cittadinanza automaticamente?! :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: mah..
MessaggioInviato: 05 set 2006, 12:47 
forse xkè nessuno ci conosce. tanta gente non sa che esistiamo, non se nerende conto, e non sa chi siamo esattamente.
nell'aricolo parlano di spacciatori, stupratori, incivili, "extracomunitari" (magari c'è di mezzo anche qualche polacco tanto per dirne una..), ghettizzati e addirittura si definiscono quelli delle BANLIEUES parigine, figli immigrati di 2 o 3 generazione, quando quelli neanche sanno cos'è un'immigrato, e cosa vuol dire migrare, sono nati con la cittadinanza e i problemi che hanno non hanno niente a che vedere con l'immigrazione in senso lato.
insomma io credo, se dobbiamo dare retta a questi di discorsi retorici, del tipo concedono la cittadinanza per accaparrarsi i voti e restare al potere.. e se lo dovessero fare anche ai vertci dela politica.. allora STAMO FRESCHI.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04 dic 2006, 19:13 
Clandestino

Iscritto il: 16 ago 2006, 19:26
Messaggi: 14
Località: ROMA
ma si puo sapere quando si decidono a presentare sto disegno di legge?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05 dic 2006, 11:00 
Sergente di ferro
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 11:07
Messaggi: 2177
Località: Roma
capirai sono ancora tutti agitati sulla finanziaria... l'ultimo dei loro pensieri è la legge sull'immigrazione o sulla cittadinanza. Secondo me ci vorranno ancora mesi. Però alcuni membri di G2 stanno partecipando a delle riunioni con i ministeri sulla rifroma della Bossi-Fini... cero un rapportino su quello di cui si discute ce lo potrebbero pure fare!! :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010