Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni
http://www.secondegenerazioni.it/forum/

ADOZIONI... l'identità di un G2
http://www.secondegenerazioni.it/forum/viewtopic.php?f=22&t=683
Pagina 1 di 2

Autore:  Pipit [ 06 dic 2007, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  ADOZIONI... l'identità di un G2

Le ragazze e i ragazzi adottati, in particolare quelli provenienti dall'estero, sono inclusi nella categoria - tremenda parola - delle seconde generazioni.

Mi è capitato spesso di pensare quanto questo potessere corrispondere alla realtà. Mi sono sempre detta che probabilmente avrà sensazioni e sentimenti simili ai miei su identità e integrazione. Ho trovato nella lettera che segue le similarità che immaginavo e ho riconosciuto una distanza incolmabile con il "paese di origine" che a tratti mi opprime e mi spaventa.

Cita:
Identità e appartenenza. (tra qualche anno)
Sono cambogiano, anzi no, sono italiano, come tanti figli adottati in adozione internazionale, ho tratti somatici molto differenti da quelli dei miei genitori. Ho tratti somatici differenti anche da quelli dei miei zii, dei nonni, dei cugini, dei miei compagni di scuola, dei miei amici e conoscenti.
Mi sono ormai arreso all'evidenza di vivere sapendo di essere diverso, costantemente diverso, ma sarei diverso anche vivendo in Cambogia, perché ormai non conosco la lingua, le abitudini, le tradizioni, i gesti, ecc. Sono un perfetto italiano in un involucro da cambogiano! Il mio amico filippino, figlio di immigrati, ha un aspetto molto simile a me, tanto che spesso scambiano anche me per un filippino, ma lui ha i genitori che gli assomigliano, in casa mangia dei piatti che ricordano la cucina filippina, i suoi genitori parlano spesso in filippino tra di loro e raccontano storie filippine, la loro casa è come un piccolissimo pezzetto di filippine trapiantato in Italia. Il mio amico si sente un po' filippino e un po' italiano. Io forse non mi sento ne italiano, ne cambogiano.
Io sono stato adottato quando avevo due anni, i miei genitori e mia sorella hanno fatto un lungo viaggio per accogliermi nella loro famiglia, io ero stato abbandonato dalla nascita ed ero sopravvissuto negli stenti e nella povertà. Senza l'adozione forse non sarei vivo, sicuramente non avrei goduto dell'amore e delle possibilità che mi hanno offerto. Non parlerò in questa sede delle domande irrisolte relative al mio abbandono e che vorrei porre alla persona che mi ha generato e che poi mi ha abbandonato. Ma ora mi chiedo: "chi sono?" La mia cambogianità sopravvive in me nel colore della pelle, nel taglio degli occhi, nel profilo un po' schiacciato del mio naso, nella mia statura, ma tutto il resto, il modo che ho di interagire con il mondo è da italiano, i gesti lo sono, non solo la lingua ma anche il modo di pronunciare i suoni della lingua è italiano, anzi lombardo, il modo di pensare, di agire e di reagire è italiano, probabilmente tutto il mio comportamento è diverso da come si comporta un mio coetaneo cambogiano di Cambogia.
Quando pian piano ho abbandonato i gesti abituali del mio mondo di provenienza per sostituirli con quelli attuali, ho imparato a parlare questa nuova lingua, ho cambiato le espressioni del viso, le posture, i modi di approccio alle persone e ho compiuto un percorso senza ritorno, potrò studiare e imparare perfettamente il cambogiano, potrò studiare gli usi, i costumi, la storia, la cultura, le espressioni, ecc. della Cambogia ma non saranno mai più mie come se le avessi ereditate crescendo.
Quando mi dicono che sono cambogiano, quando mi chiamavano 'piccolo khmer', facevano riferimento all'involucro, questo è naturale, contenuto e contenente generalmente coincidono. Ho pensato che potrebbe sentirsi come me anche un discendente di terza o quarta generazione di immigrati, quando il legame della famiglia con la terra d'origine è diventato molto labile (i dotti direbbero fantasmatico), ma non è così, perché sarebbe comunque un discendente e potrebbe sempre pensare di avere degli avi tangibili giunti qui in cerca di lavoro e di fortuna. Pur avendo perso i legami culturali avrebbe i genitori e i parenti presenti che sarebbero somaticamente come lui. Il fantasma cambogiano che è in me invece è solo in me e non nei miei parenti, mi consola che se avrò dei figli lo condividerò con loro come condividerò il cognome italianissimo che a volte spiazza gli interlocutori, e che mi diverte non poco.

Per fortuna non sono stato vittima di comportamenti razzisti particolarmente gravi, solo qualche idiota (le loro mamme sono sempre incinte come cita il proverbio) che ha tentato di prendermi in giro o di isolarmi, di emarginarmi. Ci vuole ben altro per crearmi dei problemi. Famiglia e cognome italiano in questi casi è molto importante, direi che per fortuna mia, ma non per gli immigrati, fa la differenza in molti aspetti della vita di tutti i giorni. Un certo fastidio soprattutto all'inizio è stata la fatica di dover spesso dimostrare che non ero straniero Perché appena uscivo dall'ambito familiare e dei conoscenti, trovavo subito qualcuno che si stupiva della mia capacità di esprimermi bene in italiano, oppure trovavo qualcuno che mi trattava da straniero. Poi ho fatto l'abitudine a queste piccole noie e, anzi, ho cominciato a divertirmi dello stupore provocato. Prima era una seccatura, ora è quasi una risorsa con cui convivo bene.
Rimane sempre quella domanda iniziale: "chi sono?", anzi meglio "cosa sono?". Viene risvegliata sempre dall’automatismo “tratti somatici = appartenenza etnica” che vorrebbe attribuirmi un’identità etnica che è assente, che vorrebbe affibbiarmi un’etichetta che in realtà è vuota, che è solo un involucro. Tutti gli insegnanti che ho incontrato prima o poi mi hanno parlato della grandezza dell'impero khmer, della cultura khmer, delle vicissitudini politiche cambogiane degli anni 70. Io apprezzo molto il fatto che abbiano studiato argomenti che altrimenti non avrebbero mai approfondito, e mi sembra anche indelicato dir loro che io con quella cultura e quella storia ho poco a che fare, ma è la verità: cosa può significare per me? Mi può interessare di più la storia dell'impero romano o la storia dell'impero khmer? Forse nessuna delle due.
Quando a scuola mi chiamano straniero e qualche idiota aggiunge di tornarmene a casa mia, cosa posso rispondere? straniero non mi sento proprio, anche se non sono nato qui, ci vivo da così tanto tempo che non mi ricordo altro luogo, e quindi non posso tornare in nessun luogo che non sia questo. Immagino che se andassi (e uso il verbo 'andare' al posto del verbo 'tornare' volutamente) in Cambogia mi scoprirei molto simile alle persone che si incontrano per strada ma sarei anche molto diverso da loro, non avrei la stessa lingua, non avrei gli stessi gesti, essendo ormai un occidentale, anche se mascherato da indocinese. Mi sento italiano in tutto tranne che nei tratti somatici.
I miei genitori (adottivi) mi dicono che la Cambogia è un paese bello, che i cambogiani sono accoglienti, sorridenti, gentili e che sono un popolo di cui posso andare fiero, che non devo vergognarmi delle mie origini, anzi che provengo da un popolo con una storia importante, che ha avuto recenti vicissitudini drammatiche che lo hanno reso povero ma mai domo, e che anche per questo devo esserne orgoglioso... ma come faccio a essere fiero di qualcosa che non conosco e che in fondo non mi appartiene. Le mie origini sono perse per sempre, rimane solo l'indirizzo dell'istituto dove sono stato per una manciata di mesi. Altre notizie certe della mia provenienza non ce ne sono, c'è il caldo, la polvere o la pioggia, le palme e le acacie, i profumi dei fiori e delle spezie che ho conosciuto quando ero molto piccolo e di cui non ho ricordo.
Fortunatamente il mio carattere è sufficientemente positivo da accettare questi aspetti potenzialmente traumatici dell'esperienza adottiva. Non sono solo, i miei genitori e mia sorella (lei è nata in Italia) mi vogliono bene, non sono solo, conosco altri ragazzi nati in Cambogia e adottati in Italia, non sono solo, ho tanti amici che sono affascinati dai miei tratti somatici esotici. Siamo tutti cittadini del mondo e il resto conta poco.
Tratto da "Intervista a mio figlio adottato" by Gabriele


Grazie a Flora che ci ha segnalato questo articolo.

Autore:  marcowong [ 06 dic 2007, 19:22 ]
Oggetto del messaggio: 

quando ero bambino c'erano pochi G2 in Italia (sto parlando degli anni '60) però c'era molta attenzione mediatica alla guerra in Vietnam, per cui spesso mi chiedevano se per caso fossi un bambino vietnamita adottato in Italia.
Quando andai a vivere in Cina, la mia primissima residenza era in un albergo che era convenzionato con un centro di adozioni, e per quel motivo vedevo tantissime coppie occidentali con bambini cinesi.
Personalmente ritengo che i genitori che ricorrono ad una adozione internazionale dovrebbero orgnizzarsi per rispondere a quella richiesta di identità che prima o poi verrà dai loro figli adottivi.
Ho sempre pensato che essere tra due culture, una volta passato il difficile processo della ricerca della propria identità, sia una grandissima ricchezza interiore.
Sarebbe auspicabile che anche questi figli del grande gesto d'amore che è un'adozione riescano a mantenere questa ricchezza senza sentire la propria origine solo come un involucro fisico differente.

Autore:  Pushpa [ 06 dic 2007, 21:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho cominciato a sentire questa "ricchezza" in questi ultimi anni. Prima ero solamente una bambina e ragazza diversa dagli altri,come dice il ragazzo nella lettera. Io ho sempre avuto, però, un grande interesse per il mio paese: l'India. Un paese lontano, e non solo fisicamente; ho voluto avvicinarmi a questo leggendo libri che mi facessero capire la vita di uomini e donne di quella terra, che per brevissimo tempo è stata anche la mia.
Quella ricerca di radici mi è servita...ho colmato una piccola parte del vuoto che sentivo, sento e sentirò per tutta la mia vita. La diversità non mi spaventa più.
Ho trovato questo sito quasi per caso. Ho letto sensazioni molto simili alle mie, problemi che potrebbero essere miei e mi sono sentita "parte di qualcosa", soprattutto in positivo.

Autore:  marcowong [ 06 dic 2007, 21:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Pushpa ha scritto:
Quella ricerca di radici mi è servita...ho colmato una piccola parte del vuoto che sentivo, sento e sentirò per tutta la mia vita. La diversità non mi spaventa più.
Ho trovato questo sito quasi per caso. Ho letto sensazioni molto simili alle mie, problemi che potrebbero essere miei e mi sono sentita "parte di qualcosa", soprattutto in positivo.


Credo che quello che sentiamo ci accomuna tutti quanti, e questa è un'altra ricchezza che non tutti hanno, e cioè che noi abbiamo maggiori possibilità di renderci conto di essere tutti fratelli.
E scusate se cado un po' nel retorico.

Autore:  Pushpa [ 06 dic 2007, 22:14 ]
Oggetto del messaggio: 

marcowong ha scritto:
Pushpa ha scritto:
Quella ricerca di radici mi è servita...ho colmato una piccola parte del vuoto che sentivo, sento e sentirò per tutta la mia vita. La diversità non mi spaventa più.
Ho trovato questo sito quasi per caso. Ho letto sensazioni molto simili alle mie, problemi che potrebbero essere miei e mi sono sentita "parte di qualcosa", soprattutto in positivo.


Credo che quello che sentiamo ci accomuna tutti quanti, e questa è un'altra ricchezza che non tutti hanno, e cioè che noi abbiamo maggiori possibilità di renderci conto di essere tutti fratelli.
E scusate se cado un po' nel retorico.



Per me non è retorica, è un pò quello che ho sentito entrando qui dentro. :)

Autore:  ahimsa [ 06 dic 2007, 22:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Namaste pushpa!
kaisi ho?


:wink:

Autore:  Pushpa [ 07 dic 2007, 14:15 ]
Oggetto del messaggio: 

ahimsa ha scritto:
Namaste pushpa!
kaisi ho?


:wink:



Namaste ahimsa!
Ciao! :)

Autore:  paula [ 07 dic 2007, 14:19 ]
Oggetto del messaggio: 

prima di entrare in merito alla bella lettera andrebbe specificata una cosa:

in senso stretto gli studiosi della materia non includono le persone adottate nella categoria seconde generazioni. in teoria addirittura, secondo alcuni studiosi che dividono le cose con il righello :) , nella categoria seconde generazioni ci sarebbero solo i nati in Italia.

Siamo stati poi noi della rete G2 a stabilire insieme che nella nostra organizzazione ci potessero stare innanzitutto tutti coloro che sono figli di immigrati (nato o solarizzati qui) o che hanno origini straniere ma che siano cresciuti qui. Quelli che noi abbiamo chiamato: i G2 consapevoli ossia i membri della rete G2.

Anche per questo per noi è molto importante dire di non usare G2 come categoria e sinonimo di seconde generazioni ma che invece è la sigla di un'organizzazione nella quale ci si possono riconoscere in molti, tutti quelli che ne condividano la mission e il metodo di partecipazione diretta e senza delega ad altri. Comprese le persone (ragazzi e ragazze) adottati/e.

Autore:  paula [ 07 dic 2007, 14:23 ]
Oggetto del messaggio: 

invece di subire le mille definizioni sociologiche dobbiamo prendere in mano chi siamo e allargarlo il più possibile. Quindi ben vengano le ragazze come Daniela o come il ragazzo che ha scritto la bella lettera. Se loro vogliono, se lo volete, possiamo essere un Noi allargato :)

G2 possiamo essere in molti.

Autore:  Pushpa [ 07 dic 2007, 14:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Paula :)

Autore:  paula [ 07 dic 2007, 14:46 ]
Oggetto del messaggio: 

mica ti si scorda, pushpa :)
però mi pare che era d aun po' che non ritornavi da queste parti. cmq bentornata.

secondo voi possiamo risalire al ragazzo che ha scritto la lettera? volgiamo rintracciarlo invitandolo a raggiungerci in questo spazio libero creato dalla rete g2?

Autore:  Pushpa [ 07 dic 2007, 14:53 ]
Oggetto del messaggio: 

paula ha scritto:
mica ti si scorda, pushpa :)
però mi pare che era d aun po' che non ritornavi da queste parti. cmq bentornata.


:) Si era da molto che non entravo qui, ma nemmeno io vi ho scordato.
Grazie per il benvenuto.

Autore:  marcowong [ 23 dic 2007, 05:04 ]
Oggetto del messaggio: 

sempre a proposito di adozioni volevo segnalare che un accordo per le adozioni internazionali tra Italia e Cina permetterà a coppie italiane di adottare bambini cinesi.
Per conto di Associna ho contattato le due sole onlus per il momento abilitate ad operare su tale accordo, mi pare importante ed interessante darsi da fare anche su questo fronte.

Autore:  El Persiano [ 23 dic 2007, 16:42 ]
Oggetto del messaggio: 

come prenderebbe la gente una famiglia come quella che mi piacerebbe avere un domani??? marito bianco e moglie nera, o viceversa...e un figlio giallo. :roll:

Autore:  paula [ 23 dic 2007, 19:28 ]
Oggetto del messaggio: 

la gente non so. io direi: era ora :D

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/