Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni
http://www.secondegenerazioni.it/forum/

Cittadinanza - Tar Lazio: serve reddito "personale"
http://www.secondegenerazioni.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=703
Pagina 1 di 1

Autore:  G2 [ 17 dic 2007, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Cittadinanza - Tar Lazio: serve reddito "personale"

Cittadinanza: serve il reddito "personale"
Recente sentenza del Tar del Lazio


ROMA - Il fatto che vi sia un coniuge straniero in grado di provvedere economicamente al partner non è sufficiente a sostituire quell' autosufficienza economica richiesta dalla legge per consentire a quest'ultimo di diventare cittadino italiano.
Il Tar del Lazio ha respinto perché infondato il ricorso di una donna russa contro la decisione del ministero dell'Interno, che le aveva negato la cittadinanza italiana in ragione del "mancato possesso del requisito di un reddito personale ed attuale", nonostante la signora potesse contare sul reddito del marito, un imprenditore di cittadinanza iraniana.

Nella sentenza di rigetto il Tar ricorda che esiste un "silenzio della legge in relazione a precisi requisiti reddituali", ma anche che la giurisprudenza si è espressa con orientamento ormai consolidato sostenendo che il candidato alla cittadinanza deve poter garantire l'autosufficienza economica "senza gravare sulla comunità nazionale e concorrendo anzi all'adempimento dei doveri di solidarietà economica e sociale connessi al rapporto di cittadinanza". Ma il requisito reddituale, spiega il Tar, deve essere "attuale e personale".

E non serve il fatto che la donna abbia fatto presente di poter essere "mantenuta dal marito, in possesso di adeguato reddito", fino a quando "permanga lo stato di 'coniugio' ed il medesimo disponga di mezzi sufficienti". Mentre nel diniego della cittadinanza, spiega ancora il Tar, si è "altresì valutato la provenienza esterna" dei mezzi di sostentamento della donna, e quindi la sua "incapacità reddituale".

Questa sentenza, del 31 ottobre scorso, appare tuttavia in contrasto con la circolare emessa lo scorso 5 gennaio dal Dipartimento per le Libertà civili e l'immigrazione del ministero dell'Interno. La circolare ha infatti inteso indicare “l'evoluzione di alcune linee interpretative” relative proprio alla legge sulla cittadinanza, in attesa di una riforma normativa vera e propria.

La circolare ha dato agli uffici ministeriali l'indicazione di “valutare il limite di reddito con riferimento non strettamente alla posizione individuale del richiedente, ma in relazione al reddito dell'intero nucleo familiare”;
questo per tener conto dei principi “sviluppati dalla più recente giurisprudenza in tema di solidarietà familiare e di pari dignità e valore economico del lavoro casalingo”. Ecco alcuni passaggi salienti della recente circolare.

“Con l'acquisizione del beneficio della cittadinanza lo straniero si inserisce a pieno titolo nella comunità nazionale, acquisendo i medesimi diritti e doveri dei suoi membri, tra cui quelli connessi all'obbligo di concorrere alla realizzazione delle finalità dello Stato. In tal senso sarebbe infatti contrario all'interesse pubblico che il nuovo cittadino non abbia mezzi idonei per mantenere sé e la propria famiglia. Fino a qualche tempo fa, non era possibile concedere la cittadinanza a uno straniero non titolare di un reddito proprio, anche se lo stesso risultava essere a carico del coniuge, nonostante l'intero nucleo familiare percepisse un reddito complessivo che poteva garantire dignitose condizioni di vita”.

Ma “le mutate condizioni sociali (…) inducono oggi a considerare vicine quanto più possibile a quelle dei nostri connazionali le situazioni, anche familiari, degli stranieri coinvolti nel percorso di integrazione nella nostra collettività. Si ritiene, pertanto, necessario nel rispetto del concetto di solidarietà familiare cui sono tenuti i membri della famiglia, valutare la consistenza economica dell'intero nucleo (…). In presenza di questi presupposti la cittadinanza potrà quindi essere concessa alle casalinghe prive di reddito proprio e verrà in questo modo garantito alle stesse di vivere in piena autonomia l'essere e sentirsi italiane. Ciò nell'ambito di una struttura familiare alla quale partecipano in condizione di piena parità con il coniuge, a prescindere dalla titolarità di un reddito proprio”.

(14 December 2007)

Fonte: Metropoli di Repubblica

Autore:  ahimsa [ 17 dic 2007, 19:10 ]
Oggetto del messaggio: 

ho letto con rammarico questa notizia...la sentenza è a dir poco deplorevole!

Autore:  Cino [ 17 dic 2007, 23:41 ]
Oggetto del messaggio: 

è più appropriato in notizie e segnalazioni quindi sposto : )

Autore:  paula [ 18 dic 2007, 12:49 ]
Oggetto del messaggio: 

io la rimetterei su Osservatorio, visto che è strettamente collegata con la causa di G2 per essere considerati degli eguali nei diritti (vedi anche post su storia ostacolo postata da sherif)

Autore:  Cino [ 18 dic 2007, 14:17 ]
Oggetto del messaggio: 

perdonate la confusione :oops:

Autore:  Pipit [ 18 dic 2007, 14:59 ]
Oggetto del messaggio: 

(cinofacasinoooo! :lol: )

Comunque è inquietante 'sta cosa del Tar del Lazio. Se avesse senso bisognerebbe citarlo per danni morali.

Autore:  paula [ 19 dic 2007, 18:33 ]
Oggetto del messaggio: 

sì questa sentenza è veramente una pessima cosa. Il fatto è inoltre che il ricorso al Tar di per sè non è una garanzia che poi la pratica della cittadinanza prosegua bene.

Autore:  youness G2imola [ 19 giu 2008, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cittadinanza - Tar Lazio: serve reddito "personale"

ENNESIMO SCANDALO.... :(

Autore:  jean [ 09 lug 2008, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cittadinanza - Tar Lazio: serve reddito "personale"

incompetenza regna anche agli alti livelli...

ma ormai non c'è da stupirsi di sta cosa...

Autore:  Dona [ 09 lug 2008, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cittadinanza - Tar Lazio: serve reddito "personale"

Si va di male in peggio... è una notizia che fa cadere veramente le braccia. :(

Autore:  alphius [ 14 lug 2008, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cittadinanza - Tar Lazio: serve reddito "personale"

quindi la legge è uguale per tutti hè?? mah :| forse per gli stupidi.

Autore:  maganò [ 16 lug 2008, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cittadinanza - Tar Lazio: serve reddito "personale"

la sentenza a mio avviso assurda.. sarei curiosa di sapere se hanno la comunione dei beni e se questo ha influenzato la decisione

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/